
📅 Dal 16 Ottobre (12 lezioni)
Per chi conosce già le regole principali del gioco della carta e della dichiarazione

📅 Dal 15 Ottobre (20 lezioni)
Il corso è rivolto a chi ha seguito un corso base e che desidera continuare e approfondire lo studio della lingua inglese.
Il corso è rivolto a chi ha seguito un corso base e che desidera continuare e approfondire lo studio della lingua inglese.

📅 Dal 15 Ottobre (20 lezioni)
Il corso è destinato a coloro i quali affrontano per la prima volta lo studio della lingua inglese. Il percorso didattico mira a fornire basi grammaticali e linguistiche al fine di iniziare ad interagire su famiglia, descrizione fisica e caratteriale e abilità, con riferimento all’attualità attraverso la lettura e l'ascolto di testi e l’analisi della quotidianità.
Programma:
- Presentarsi
- I verbi e le loro forme affermative, negative ed interrogative
- Gli articoli determinativi ed indeterminativi
- Gli aggettivi ed i pronomi possessivi
- Il plurale
- I pronomi personali
- I pronomi interrogativi
- I verbi modali
- Le preposizioni di tempo e di luogo
Il corso è destinato a coloro i quali affrontano per la prima volta lo studio della lingua inglese. Il percorso didattico mira a fornire basi grammaticali e linguistiche al fine di iniziare ad interagire su famiglia, descrizione fisica e caratteriale e abilità, con riferimento all’attualità attraverso la lettura e l'ascolto di testi e l’analisi della quotidianità.
Programma:
- Presentarsi
- I verbi e le loro forme affermative, negative ed interrogative
- Gli articoli determinativi ed indeterminativi
- Gli aggettivi ed i pronomi possessivi
- Il plurale
- I pronomi personali
- I pronomi interrogativi
- I verbi modali
- Le preposizioni di tempo e di luogo

📅 Dal 15 Ottobre 2025 (12 lezioni)
Nelle prime due lezioni si presenteranno le regole del gioco, dalla terza si comincia a giocare. Durante il corso è previsto un incontro con la presenza di un arbitro ufficiale e un torneo finale. “Il gioco aiuta la mente a mantenersi giovane, favorisce la socializzazione ed è un vero e proprio allenamento mentale finalizzato al benessere psicofisico”.
Nelle prime due lezioni si presenteranno le regole del gioco, dalla terza si comincia a giocare. Durante il corso è previsto un incontro con la presenza di un arbitro ufficiale e un torneo finale. “Il gioco aiuta la mente a mantenersi giovane, favorisce la socializzazione ed è un vero e proprio allenamento mentale finalizzato al benessere psicofisico”.

📅 Dal 15 Ottobre (10 lezioni)
Introduzione alla pittura ad olio e cenni su:
• teoria del colore
• prospettiva
• ombre
• composizione
I materiali per dipingere ad olio:
• colori
• tavolozza
• pennelli
Preparazione del supporto/tela
• Qualche disegno
• Iniziamo a lavorare …………….
Introduzione alla pittura ad olio e cenni su:
• teoria del colore
• prospettiva
• ombre
• composizione
I materiali per dipingere ad olio:
• colori
• tavolozza
• pennelli
Preparazione del supporto/tela
• Qualche disegno
• Iniziamo a lavorare …………….

📅 Dal 14 Ottobre (20 lezioni)
L’allievo riuscirà a:
• comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza;
• comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali;
• descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
Lessico e Funzioni:
• i numeri 100 +
• i passatempi
• il clima
• la città: servizi e mezzi di trasporto
• in giro per negozi
• chiedere e dare indicazioni
• il vestiario
• parlare dei propri gusti e preferenze
• prodotti alimentari e bevande: al bar e al ristorante
• la casa (oggetti)
• i lavori domestici
• esperienze recenti
• paesi e nazionalità
• cultura ispanica (Spagna e Latinoamerica)
Grammatica:
• verbi regolari e irregolari al presente, passato e futuro
• fonetica e ortografia
L’allievo riuscirà a:
• comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza;
• comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali;
• descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
Lessico e Funzioni:
• i numeri 100 +
• i passatempi
• il clima
• la città: servizi e mezzi di trasporto
• in giro per negozi
• chiedere e dare indicazioni
• il vestiario
• parlare dei propri gusti e preferenze
• prodotti alimentari e bevande: al bar e al ristorante
• la casa (oggetti)
• i lavori domestici
• esperienze recenti
• paesi e nazionalità
• cultura ispanica (Spagna e Latinoamerica)
Grammatica:
• verbi regolari e irregolari al presente, passato e futuro
• fonetica e ortografia

📅 Dal 14 Ottobre (10 lezioni)
1. IL COMPUTER:
Nella prima lezione presentiamo il computer e le sue componenti, in particolare quelle che ci permettono di interagire: il desktop, la tastiera, il mouse. Facciamo esercizi con il mouse e la tastiera. E infine scriviamo qualcosa sul Blocco Note.
2. LA RETE:
Facciamo conoscenza con il browser, con la barra dell'indirizzo e con il primo sito: il sito ufficiale del Comune di Carmagnola dentro il quale navigheremo per scoprire i concetti di "link", "home page", ecc.Verso la fine della lezione incominciamo a conoscere Google.
3. NAVIGARE:
Incominciamo a fare ricerche con Google, lo strumento ci accompagnerà per tutto il corso.Impariamo ad usare la barra della ricerca e a scegliere i siti che ci interessano. A mano a mano che procediamo impariamo ad usare le frecce di navigazione, a cambiare la pagina iniziale, ad utilizzare la funzione "Preferiti".
4. PERSONALIZZARE:
Applichiamo quello che abbiamo imparato su Internet al computer, per personalizzarlo. Cambiamo lo sfondo del desktop, entriamo nel Menu di avvio per esplorare i programmi, scegliamo le icone che vogliamo portare sul desktop. Chiediamo a chi possiede una chiavetta USB di portarla alla prossima lezione.
5. ARCHIVIARE:
Dobbiamo "entrare" nel computer e imparare a muoverci al suo interno. Parliamo di "Esplora risorse". Siamo soliti paragonarlo ad un armadio, composto di scaffali e cassetti dentro i quali disporre le nostre cose: documenti, foto, ecc. Incominciamo col fare una nuova cartella, a cui diamo un nome, dove metteremo i documenti che vogliamo conservare. Familiarizziamo con i concetti di "cartella" e "file". Infine salviamo il nostro primo documento: un file del Blocco Notes. Impariamo come si portano alcune foto dalla penna USB in una cartella del Pc.
6. SCAMBIARSI E-MAIL:
In questa lezione affrontiamo la posta elettronica. Per lavorare in aula abbiamo scelto Gmail. Creiamo per ognuno una casella di posta, scriviamo la prima email e rispondiamo a quelle ricevute.
7. E ALTRE COSE:
Le "altre cose" sono gli allegati. Apriremo in aula un allegato. Si vedrà la differenza fra "visualizzare" un allegato e "salvarlo" sul proprio pc. Inoltre si apprenderà come spedire una email con un allegato.
8. SALVARE:
In questa lezione ognuno cercherà un'immagine in Internet e la salverà nella propria cartella.Poi sarà invitato a scrivere un breve testo con il Blocco note e a salvarlo nella stessa cartella.Infine scriverà una mail allegando l'immagine e il testo che ha scritto.
9. COMUNICARE:
Si parlerà del programma Skype o WhatsApp per computer. Proveremo a telefonare, videotelefonare e a scambiare qualche frase in una chat.
10. E SOCIALIZZARE:
Si parlerà di Facebook o Youtube. Nell’ ultima lezione si torna in Internet, per esplorarne gli aspetti più legati alla socializzazione.
1. IL COMPUTER:
Nella prima lezione presentiamo il computer e le sue componenti, in particolare quelle che ci permettono di interagire: il desktop, la tastiera, il mouse. Facciamo esercizi con il mouse e la tastiera. E infine scriviamo qualcosa sul Blocco Note.
2. LA RETE:
Facciamo conoscenza con il browser, con la barra dell'indirizzo e con il primo sito: il sito ufficiale del Comune di Carmagnola dentro il quale navigheremo per scoprire i concetti di "link", "home page", ecc.Verso la fine della lezione incominciamo a conoscere Google.
3. NAVIGARE:
Incominciamo a fare ricerche con Google, lo strumento ci accompagnerà per tutto il corso.Impariamo ad usare la barra della ricerca e a scegliere i siti che ci interessano. A mano a mano che procediamo impariamo ad usare le frecce di navigazione, a cambiare la pagina iniziale, ad utilizzare la funzione "Preferiti".
4. PERSONALIZZARE:
Applichiamo quello che abbiamo imparato su Internet al computer, per personalizzarlo. Cambiamo lo sfondo del desktop, entriamo nel Menu di avvio per esplorare i programmi, scegliamo le icone che vogliamo portare sul desktop. Chiediamo a chi possiede una chiavetta USB di portarla alla prossima lezione.
5. ARCHIVIARE:
Dobbiamo "entrare" nel computer e imparare a muoverci al suo interno. Parliamo di "Esplora risorse". Siamo soliti paragonarlo ad un armadio, composto di scaffali e cassetti dentro i quali disporre le nostre cose: documenti, foto, ecc. Incominciamo col fare una nuova cartella, a cui diamo un nome, dove metteremo i documenti che vogliamo conservare. Familiarizziamo con i concetti di "cartella" e "file". Infine salviamo il nostro primo documento: un file del Blocco Notes. Impariamo come si portano alcune foto dalla penna USB in una cartella del Pc.
6. SCAMBIARSI E-MAIL:
In questa lezione affrontiamo la posta elettronica. Per lavorare in aula abbiamo scelto Gmail. Creiamo per ognuno una casella di posta, scriviamo la prima email e rispondiamo a quelle ricevute.
7. E ALTRE COSE:
Le "altre cose" sono gli allegati. Apriremo in aula un allegato. Si vedrà la differenza fra "visualizzare" un allegato e "salvarlo" sul proprio pc. Inoltre si apprenderà come spedire una email con un allegato.
8. SALVARE:
In questa lezione ognuno cercherà un'immagine in Internet e la salverà nella propria cartella.Poi sarà invitato a scrivere un breve testo con il Blocco note e a salvarlo nella stessa cartella.Infine scriverà una mail allegando l'immagine e il testo che ha scritto.
9. COMUNICARE:
Si parlerà del programma Skype o WhatsApp per computer. Proveremo a telefonare, videotelefonare e a scambiare qualche frase in una chat.
10. E SOCIALIZZARE:
Si parlerà di Facebook o Youtube. Nell’ ultima lezione si torna in Internet, per esplorarne gli aspetti più legati alla socializzazione.

📅 Dal 14 Ottobre (20 lezioni)
For students of English who want to increase their confidence in speaking in practical situations. It's light-hearted, enjoyable… but with work attached! (B1)
For students of English who want to increase their confidence in speaking in practical situations. It's light-hearted, enjoyable… but with work attached! (B1)

📅 Dal 14 Ottobre (12 lezioni)
Corso per principianti: impariamo a giocare a Bridge! Un corso dedicato ai principianti per scoprire le regole fondamentali del gioco della carta e della dichiarazione.
Corso 2° livello: per chi conosce già le regole di base e vuole approfondire le strategie del gioco della carta e della dichiarazione.
Corso per principianti: impariamo a giocare a Bridge! Un corso dedicato ai principianti per scoprire le regole fondamentali del gioco della carta e della dichiarazione.
Corso 2° livello: per chi conosce già le regole di base e vuole approfondire le strategie del gioco della carta e della dichiarazione.

📅 Dal 14 Ottobre (annuo)
Obiettivi minimi:
- Acquisizione di parole e frasi della vita pratica di tutti i giorni
- Chiedere e dare informazioni, sapersi presentare (nome, nazionalità, studi e lavori fatti)
- Cercare casa – lavoro
- Conoscere ed indicare moneta, numeri, ora, data ed altre misure di tempo
- Comprare (chiedere prezzi, dire quantità desiderata usando i termini adatti)
- Usare in modo appropriato formule di cortesia
- Prime acquisizioni di elementari nozioni grammaticali
Altre forme richieste dai partecipanti al corso o proposte dell’insegnante.
Obiettivi successivi saranno stabiliti con i partecipanti secondo le loro competenze ed esigenze. Per quanto possibile l’insegnamento sarà effettuato a gruppi di livello e sempre mediante conversazioni ed appropriati esercizi.
Gli studenti dovranno essere in regola secondo le leggi vigenti.
Il materiale didattico occorrente, a carico degli iscritti al corso, è:
- un quadernone a quadretti grandi (5 mm.)
- una biro, una matita, una gomma morbida
- uno stick di colla solida, un paio di forbici, un evidenziatore
Obiettivi minimi:
- Acquisizione di parole e frasi della vita pratica di tutti i giorni
- Chiedere e dare informazioni, sapersi presentare (nome, nazionalità, studi e lavori fatti)
- Cercare casa – lavoro
- Conoscere ed indicare moneta, numeri, ora, data ed altre misure di tempo
- Comprare (chiedere prezzi, dire quantità desiderata usando i termini adatti)
- Usare in modo appropriato formule di cortesia
- Prime acquisizioni di elementari nozioni grammaticali
Altre forme richieste dai partecipanti al corso o proposte dell’insegnante.
Obiettivi successivi saranno stabiliti con i partecipanti secondo le loro competenze ed esigenze. Per quanto possibile l’insegnamento sarà effettuato a gruppi di livello e sempre mediante conversazioni ed appropriati esercizi.
Gli studenti dovranno essere in regola secondo le leggi vigenti.
Il materiale didattico occorrente, a carico degli iscritti al corso, è:
- un quadernone a quadretti grandi (5 mm.)
- una biro, una matita, una gomma morbida
- uno stick di colla solida, un paio di forbici, un evidenziatore