
📅 Dal 15 Ottobre (20 lezioni)
Ballo latino americano: salsa, bachata, rueda
Ballo latino americano intermedio: salsa, bachata, rueda
Ballo latino americano: salsa, bachata, rueda
Ballo latino americano intermedio: salsa, bachata, rueda

📅 Dal 14 Ottobre (40 ore)
Il corso propone, come di consueto, un programma di esercizi, esperienze ed attività adatte a tutti, onde promuovere l’abitudine alla pratica ginnica per migliorare e mantenere le proprie capacità fisiche. Accanto ad esercizi di ginnastica tradizionale, saranno proposte attività di ginnastica dolce e di presa di coscienza delle proprie capacità per la prevenzione o il recupero dai primi “acciacchi” dell’età.
Il corso propone, come di consueto, un programma di esercizi, esperienze ed attività adatte a tutti, onde promuovere l’abitudine alla pratica ginnica per migliorare e mantenere le proprie capacità fisiche. Accanto ad esercizi di ginnastica tradizionale, saranno proposte attività di ginnastica dolce e di presa di coscienza delle proprie capacità per la prevenzione o il recupero dai primi “acciacchi” dell’età.

📅 Dal 14 Ottobre (20 lezioni)
Corso Base e Avanzato
La “Country Dance” è un genere di ballo che trae le sue origini dai balli celtici per poi diffondersi all’inizio del ‘900 nel sud degli Stati uniti tra i cowboys che frequentavano i saloon; è un ballo in formazione nel quale un gruppo di persone balla su una o più linee tutti rivolti da uno stesso lato ed eseguono le stesse coreografie nello stesso tempo. La “Country Dance” viene perlopiù ballata su musica country-western.
Corso Base e Avanzato
La “Country Dance” è un genere di ballo che trae le sue origini dai balli celtici per poi diffondersi all’inizio del ‘900 nel sud degli Stati uniti tra i cowboys che frequentavano i saloon; è un ballo in formazione nel quale un gruppo di persone balla su una o più linee tutti rivolti da uno stesso lato ed eseguono le stesse coreografie nello stesso tempo. La “Country Dance” viene perlopiù ballata su musica country-western.

📅 Dal 14 Ottobre (15 lezioni)
È difficile definire con precisione cosa sia lo yoga, disciplina vasta e multiforme. Non è solo un tipo di ginnastica, un modo per ridurre lo stress o per meditare, ma tutto questo insieme ed ancora di più, come ci insegna una ultra millenaria tradizione indiana. Lo yoga comprende esercizi fisici, pratiche di meditazione e tecniche respiratorie che aiutano la corretta funzionalità polmonare ed inducono alla calma interiore migliorando il tono psico-fisico.
È difficile definire con precisione cosa sia lo yoga, disciplina vasta e multiforme. Non è solo un tipo di ginnastica, un modo per ridurre lo stress o per meditare, ma tutto questo insieme ed ancora di più, come ci insegna una ultra millenaria tradizione indiana. Lo yoga comprende esercizi fisici, pratiche di meditazione e tecniche respiratorie che aiutano la corretta funzionalità polmonare ed inducono alla calma interiore migliorando il tono psico-fisico.

📅 Dal 14 Ottobre (40 ore)
Il corso propone, come di consueto, un programma di esercizi, esperienze ed attività adatte a tutti, onde promuovere l’abitudine alla pratica ginnica per migliorare e mantenere le proprie capacità fisiche. Accanto ad esercizi di ginnastica tradizionale, saranno proposte attività di ginnastica dolce e di presa di coscienza delle proprie capacità per la prevenzione o il recupero dai primi “acciacchi” dell’età.
Il corso propone, come di consueto, un programma di esercizi, esperienze ed attività adatte a tutti, onde promuovere l’abitudine alla pratica ginnica per migliorare e mantenere le proprie capacità fisiche. Accanto ad esercizi di ginnastica tradizionale, saranno proposte attività di ginnastica dolce e di presa di coscienza delle proprie capacità per la prevenzione o il recupero dai primi “acciacchi” dell’età.

📅 Dal 14 Ottobre (20 lezioni)
L’allievo riuscirà a:
• comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza;
• comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali;
• descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
Lessico e Funzioni:
• i numeri 100 +
• i passatempi
• il clima
• la città: servizi e mezzi di trasporto
• in giro per negozi
• chiedere e dare indicazioni
• il vestiario
• parlare dei propri gusti e preferenze
• prodotti alimentari e bevande: al bar e al ristorante
• la casa (oggetti)
• i lavori domestici
• esperienze recenti
• paesi e nazionalità
• cultura ispanica (Spagna e Latinoamerica)
Grammatica:
• verbi regolari e irregolari al presente, passato e futuro
• fonetica e ortografia
L’allievo riuscirà a:
• comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza;
• comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali;
• descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
Lessico e Funzioni:
• i numeri 100 +
• i passatempi
• il clima
• la città: servizi e mezzi di trasporto
• in giro per negozi
• chiedere e dare indicazioni
• il vestiario
• parlare dei propri gusti e preferenze
• prodotti alimentari e bevande: al bar e al ristorante
• la casa (oggetti)
• i lavori domestici
• esperienze recenti
• paesi e nazionalità
• cultura ispanica (Spagna e Latinoamerica)
Grammatica:
• verbi regolari e irregolari al presente, passato e futuro
• fonetica e ortografia

📅 Dal 14 Ottobre (10 lezioni)
1. IL COMPUTER:
Nella prima lezione presentiamo il computer e le sue componenti, in particolare quelle che ci permettono di interagire: il desktop, la tastiera, il mouse. Facciamo esercizi con il mouse e la tastiera. E infine scriviamo qualcosa sul Blocco Note.
2. LA RETE:
Facciamo conoscenza con il browser, con la barra dell'indirizzo e con il primo sito: il sito ufficiale del Comune di Carmagnola dentro il quale navigheremo per scoprire i concetti di "link", "home page", ecc.Verso la fine della lezione incominciamo a conoscere Google.
3. NAVIGARE:
Incominciamo a fare ricerche con Google, lo strumento ci accompagnerà per tutto il corso.Impariamo ad usare la barra della ricerca e a scegliere i siti che ci interessano. A mano a mano che procediamo impariamo ad usare le frecce di navigazione, a cambiare la pagina iniziale, ad utilizzare la funzione "Preferiti".
4. PERSONALIZZARE:
Applichiamo quello che abbiamo imparato su Internet al computer, per personalizzarlo. Cambiamo lo sfondo del desktop, entriamo nel Menu di avvio per esplorare i programmi, scegliamo le icone che vogliamo portare sul desktop. Chiediamo a chi possiede una chiavetta USB di portarla alla prossima lezione.
5. ARCHIVIARE:
Dobbiamo "entrare" nel computer e imparare a muoverci al suo interno. Parliamo di "Esplora risorse". Siamo soliti paragonarlo ad un armadio, composto di scaffali e cassetti dentro i quali disporre le nostre cose: documenti, foto, ecc. Incominciamo col fare una nuova cartella, a cui diamo un nome, dove metteremo i documenti che vogliamo conservare. Familiarizziamo con i concetti di "cartella" e "file". Infine salviamo il nostro primo documento: un file del Blocco Notes. Impariamo come si portano alcune foto dalla penna USB in una cartella del Pc.
6. SCAMBIARSI E-MAIL:
In questa lezione affrontiamo la posta elettronica. Per lavorare in aula abbiamo scelto Gmail. Creiamo per ognuno una casella di posta, scriviamo la prima email e rispondiamo a quelle ricevute.
7. E ALTRE COSE:
Le "altre cose" sono gli allegati. Apriremo in aula un allegato. Si vedrà la differenza fra "visualizzare" un allegato e "salvarlo" sul proprio pc. Inoltre si apprenderà come spedire una email con un allegato.
8. SALVARE:
In questa lezione ognuno cercherà un'immagine in Internet e la salverà nella propria cartella.Poi sarà invitato a scrivere un breve testo con il Blocco note e a salvarlo nella stessa cartella.Infine scriverà una mail allegando l'immagine e il testo che ha scritto.
9. COMUNICARE:
Si parlerà del programma Skype o WhatsApp per computer. Proveremo a telefonare, videotelefonare e a scambiare qualche frase in una chat.
10. E SOCIALIZZARE:
Si parlerà di Facebook o Youtube. Nell’ ultima lezione si torna in Internet, per esplorarne gli aspetti più legati alla socializzazione.
1. IL COMPUTER:
Nella prima lezione presentiamo il computer e le sue componenti, in particolare quelle che ci permettono di interagire: il desktop, la tastiera, il mouse. Facciamo esercizi con il mouse e la tastiera. E infine scriviamo qualcosa sul Blocco Note.
2. LA RETE:
Facciamo conoscenza con il browser, con la barra dell'indirizzo e con il primo sito: il sito ufficiale del Comune di Carmagnola dentro il quale navigheremo per scoprire i concetti di "link", "home page", ecc.Verso la fine della lezione incominciamo a conoscere Google.
3. NAVIGARE:
Incominciamo a fare ricerche con Google, lo strumento ci accompagnerà per tutto il corso.Impariamo ad usare la barra della ricerca e a scegliere i siti che ci interessano. A mano a mano che procediamo impariamo ad usare le frecce di navigazione, a cambiare la pagina iniziale, ad utilizzare la funzione "Preferiti".
4. PERSONALIZZARE:
Applichiamo quello che abbiamo imparato su Internet al computer, per personalizzarlo. Cambiamo lo sfondo del desktop, entriamo nel Menu di avvio per esplorare i programmi, scegliamo le icone che vogliamo portare sul desktop. Chiediamo a chi possiede una chiavetta USB di portarla alla prossima lezione.
5. ARCHIVIARE:
Dobbiamo "entrare" nel computer e imparare a muoverci al suo interno. Parliamo di "Esplora risorse". Siamo soliti paragonarlo ad un armadio, composto di scaffali e cassetti dentro i quali disporre le nostre cose: documenti, foto, ecc. Incominciamo col fare una nuova cartella, a cui diamo un nome, dove metteremo i documenti che vogliamo conservare. Familiarizziamo con i concetti di "cartella" e "file". Infine salviamo il nostro primo documento: un file del Blocco Notes. Impariamo come si portano alcune foto dalla penna USB in una cartella del Pc.
6. SCAMBIARSI E-MAIL:
In questa lezione affrontiamo la posta elettronica. Per lavorare in aula abbiamo scelto Gmail. Creiamo per ognuno una casella di posta, scriviamo la prima email e rispondiamo a quelle ricevute.
7. E ALTRE COSE:
Le "altre cose" sono gli allegati. Apriremo in aula un allegato. Si vedrà la differenza fra "visualizzare" un allegato e "salvarlo" sul proprio pc. Inoltre si apprenderà come spedire una email con un allegato.
8. SALVARE:
In questa lezione ognuno cercherà un'immagine in Internet e la salverà nella propria cartella.Poi sarà invitato a scrivere un breve testo con il Blocco note e a salvarlo nella stessa cartella.Infine scriverà una mail allegando l'immagine e il testo che ha scritto.
9. COMUNICARE:
Si parlerà del programma Skype o WhatsApp per computer. Proveremo a telefonare, videotelefonare e a scambiare qualche frase in una chat.
10. E SOCIALIZZARE:
Si parlerà di Facebook o Youtube. Nell’ ultima lezione si torna in Internet, per esplorarne gli aspetti più legati alla socializzazione.

📅 Dal 14 Ottobre (20 lezioni)
La postura è la posizione del corpo nello spazio e la relazione tra i suoi segmenti corporei. Essa è frutto del vissuto della persona stessa, determinato da stress, traumi fisici ed emotivi, posture professionali ripetute, movimenti quotidiani scorretti. La ginnastica posturale è una combinazione di esercizi che sfruttano i principi di allungamento muscolare, di rinforzo e di mobilità articolare.
L’obiettivo della ginnastica posturale è quello di stimolare il corpo a ritrovare l’equilibrio funzionale superando così le situazioni dolorose e problematiche che non vengono chiaramente definite patologiche. Occorre praticarla con costanza perché oltre ad essere un’efficace forma di attività fisica, svolge un’azione preventiva nei disturbi muscolo-scheletrici, permette di modificare abitudini posturali scorrette e favorisce una corretta percezione del proprio corpo. È indicata per tutti coloro che desiderano stare in forma, muovendosi con piacere, è rivolta a tutte le persone che hanno difficoltà di movimento e vogliono tornare a muoversi naturalmente.
La postura è la posizione del corpo nello spazio e la relazione tra i suoi segmenti corporei. Essa è frutto del vissuto della persona stessa, determinato da stress, traumi fisici ed emotivi, posture professionali ripetute, movimenti quotidiani scorretti. La ginnastica posturale è una combinazione di esercizi che sfruttano i principi di allungamento muscolare, di rinforzo e di mobilità articolare.
L’obiettivo della ginnastica posturale è quello di stimolare il corpo a ritrovare l’equilibrio funzionale superando così le situazioni dolorose e problematiche che non vengono chiaramente definite patologiche. Occorre praticarla con costanza perché oltre ad essere un’efficace forma di attività fisica, svolge un’azione preventiva nei disturbi muscolo-scheletrici, permette di modificare abitudini posturali scorrette e favorisce una corretta percezione del proprio corpo. È indicata per tutti coloro che desiderano stare in forma, muovendosi con piacere, è rivolta a tutte le persone che hanno difficoltà di movimento e vogliono tornare a muoversi naturalmente.

📅 Dal 14 Ottobre (1 lezione)
Dal Santo Graal alla spada nella roccia
Dal Santo Graal alla spada nella roccia

📅 Dal 14 Ottobre (20 lezioni)
For students of English who want to increase their confidence in speaking in practical situations. It's light-hearted, enjoyable… but with work attached! (B1)
For students of English who want to increase their confidence in speaking in practical situations. It's light-hearted, enjoyable… but with work attached! (B1)